sabato 18 dicembre 2021
venerdì 17 dicembre 2021
Un altro gioiello all'interno del parco
La decorazione interna è sacra, pura e solenne, con l’esposizione di varie opere di arte buddista, come dipinti, affreschi, Thangka, platino oro e sculture in legno, tutte rappresentanti una spettacolare arte Mandala.
I visitatori possono anche prendere parte ad alcune attività tibetane in questo edificio.
sabato 4 dicembre 2021
Il Louvre d’Oriente
Il Brahma Palace, all’interno del parco del Grand Buddha di Lingshai, è stato eretto nel 2008, insieme al Palazzo dei Cinque Sigilli, con la finalità di arricchire il carattere spirituale buddista di questo luogo.
A causa dei suoi straordinari lavori di pietra, metallo, arte e design, è stato soprannominato “il Louvre d’Oriente” o “Buddhist Wonderland” nella comunità architettonica internazionale.
I lavori incominciarono nel 2005 e furono completati nel 2008, quando il Palazzo venne aperto al pubblico. Il costo totale fu di 2,6 milioni di Yuan (pari a circa 380 milioni di dollari) dell’epoca.
Per accedere al Palazzo i visitatori devono indossare dei copri-scarpe per proteggere il prezioso pavimento. Inoltre possono avere a disposizione audioguide che spiegano la costruzione dell’opera che andranno a visitare.
Il Palazzo è caratterizzato da tre piani e cinque torri di varie dimensioni; i principali ambienti sono la Sala del Corridoio, la Sala della Torre e la Sala dell’Altare.
Le pareti e il soffitto della Sala della Torre sono incisi con decorazioni buddiste. L’edificio stesso è un’esposizione di opere in pietra ispirate ai tradizionali disegni buddisti di grotte, tetti d’oro e lavori di rilievo religioso, accompagnati da motivi tradizionali cinesi di lacca, intagli e arte tradizionale, portati qui dai principali centri buddisti, disegni tradizionali dello zodiaco e dipinti dell’era Tang.
Si possono anche ammirare opere d'arte occidentali, che per la maggior parte simboleggiano l'estensione del buddismo in Asia e il costante dialogo artistico della Cina con l'Occidente.
Il punto focale del palazzo è la statua del Buddha seduto, realizzata con 10 kg di oro puro dietro un muro abbagliante di vetro tradizionale cinese (Liuli).
Il Palazzo ospita un museo di arte contemporanea asiatica, una sala espositiva, una sala per gli spettacoli, una sala per concerti e un corridoio dedicato all’arte buddista. Al suo interno, inoltre, vi sono strutture in grado di ospitare riunioni e assemblee internazionali oltre che mostre temporanee.
A diversi orari della giornata, nell’altare del Palazzo si tiene una esibizione quotidiana: l’Ode di Buon Auspicio. Lo spettacolo narra, attraverso una combinazione di musica e dramma, la storia tradizionale di Sakyamuni che, da una reale elité, divenne un monaco in cerca di una maggiore illuminazione, per poi divenire lui stesso un Buddha.
Al complesso è stato assegnato il Luban Award, il premio più prestigioso per l'architettura e l'ingegneria edile in Cina.
Archivio blog
- marzo 2025 (2)
- gennaio 2025 (2)
- dicembre 2024 (1)
- novembre 2024 (1)
- settembre 2024 (1)
- giugno 2024 (2)
- aprile 2024 (1)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (1)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (1)
- novembre 2023 (2)
- settembre 2023 (1)
- giugno 2023 (1)
- maggio 2023 (1)
- marzo 2023 (1)
- gennaio 2023 (1)
- dicembre 2022 (2)
- agosto 2022 (1)
- giugno 2022 (2)
- maggio 2022 (5)
- marzo 2022 (2)
- febbraio 2022 (2)
- gennaio 2022 (2)
- dicembre 2021 (4)
- novembre 2021 (2)
- ottobre 2021 (2)
- settembre 2021 (3)
- agosto 2021 (6)
- luglio 2021 (6)
- giugno 2021 (20)
- maggio 2021 (4)
- ottobre 2020 (1)
- giugno 2013 (4)
- marzo 2012 (3)
- febbraio 2012 (5)
-
Ho avuto il privilegio di visitare Hohhot, la capitale dell'Inner Mongolia, una città unica, dove l'antico e il moderno si fondono i...
-
Guangzhou, una delle gemme urbane della Cina meridionale, incanta i suoi visitatori con una scena notturna mozzafiato che riflette il dinami...
-
Durante il mio viaggio in Inner Mongolia, una delle esperienze più straordinarie è stata la mia visita al deserto del Gobi. Questo vasto mar...